Baceno, Verbania
Baceno
Alla confluenza della val di Devero e della Val Formazza, sullo sperone roccioso che domina l’orrido di Silogno, nel centro agricolo di Baceno, si erge la chiesa parrocchiale di San Gaudenzio, le cui origini risalirebbero ai primi anni del 1000.
Cristiana Soldani
Ricercatrice
Diamantina, Ferrara
C’era la scuola...
Quando a scuola ti insegnavano a rigare dritto.
Fabio Carlini
Magazziniere, cicloturista
Roccamorice, Pescara
Inspiration
Eremo di San Bartolomeo in Legio, costruito su un dirupo di 50 metri all’interno del Parco Nazionale della Majella. Inizio costruzione XI secolo.
Viviana Rota
Fotografa in strutture turistiche
Cervia, Milano Marittima, Ravenna
La danza del tempo
La magia del tempo che passa, che trasforma abitudini in ricordi.
Matteo Mammato
Libero professionista
Giovinazzo, Bari
Giovinazzo_tramonto
Le braccia che spingono i remi sull’acqua sono la metafora della vita. L’acqua è fluida ma insidiosa: per governarla serve forza, cuore e ingegno!
Daniela Mele
Libera professionista
Conegliano, Treviso
È tempo di pace
Non guardo più
oltre la merlatura
temendo il nemico
che arriva in armi.
Guardo le colline,
le nebbie, le case.
Guardo la terra meravigliosa!
È tempo di pace
Dino Gaspardo
Tornitore
Stazione Termini, Roma
Unione
Chi arriva, chi parte, chi si incontra. Sguardi distratti veloci, estranei uniti in quel luogo e in un tempo dove tutto inizia o tutto finisce.
Raffaele Pettorino
Impiegato
Marina di Melendugno, Lecce
Porta sul mare
Capita di dover attraversare piccoli spazi stretti, talvolta chiusi o sbarrati prima di potersi tuffare nel mare della vita.
Valerio Murciano
Muratore
Sondrio
Coltivando l’Inferno
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra. {Mario Soldati}
Monica Testa
Mamma, eccetera
Capri, Napoli
Seconda stella a destra
L’aura magica che avvolge Capri è subito percettibile a chiunque venga a visitarla... 4 8 15 16 23 42
Cesare Di Palma
Commerciante
Crespano del Grappa, Treviso
Cima_Grappa
Solo idee e cuore possono stringere in un unico abbraccio chi è stato e chi sarà.
Raoul Marcon
Ingegnere
Tropea, Vibo Valentia
Tropea
La felicità è aprire la finestra e sentire il profumo del mare.
Giulia Bortolin
Studentessa universitaria
Alagna, Vercelli
Valle d’Otro Valsesia
Siamo ai piedi del Monte Rosa, sul sentiero dei Walser 3B che collega Alagna a quello che fu Rifugio Guglielmina (2.864 mt slm) distrutto da un incendio nell’inverno del 2012.
Andrea Faglia
Agente di commercio
Trieste
Barcolana
Il faro della vittoria che vigila sulla Barcolana.
Andrea Merlak
Autista
Marmore, Terni
Cascata
Una bellezza naturale.
Vanessa Profidia
Studentessa
Taranta Peligna, Chieti
Knockin on heaven’s door
Un proverbio italiano recita: “Una bella porta rifà una bella facciata” ecco quando la bellezza si aggiunge ad altra bellezza ci avviciniamo al concetto di perfezione.
Lorenzo Di Labio
Impiegato vagabondo
Quartieri Spagnoli, Napoli
Football match
Dint ‘e viche ‘e Napule.
Marco Lucignano
Studente
Ossi, Sassari
Profumo di tradizioni
Autunno, cadono le foglie. È tempo di raccogliere le olive, mani che si sporcano di polvere, ulivi che regalano freschezza. Nell’aria il profumo di tradizioni e di famiglia, il sapore della semplicità.
In foto una fiera donna sarda impegnata nella raccolta delle olive.
Valeria Demartis
Studentessa universitaria
Bibione di San Michele al Tagliamento, Venezia
Direzioni
La vita è fatta ogni giorno di scelte, che determinano le nostre direzioni.
Alessandro Secondin
Perito informatico
Vico del Gargano, Foggia
Empty alley
Uno dei meravigliosi vicoli del magico borgo di Vico del Gargano.
Francesco Castelli
Studente
Latina
Museo
Terra di palude, terra di malaria, terra inospitale all’uomo, ma regno incontaminato della Natura. Questo era l’agro Pontino. Con il sudore, con la fatica, lavorando insieme spalla a spalla senza distinzione di provenienza, di dialetti e soprattutto senza divisioni nacque Littoria oggi Latina. Città figlia delle diversità fatte cosa unica. Tutto ciò, tutta la nostra storia è racchiusa e raccontata con passione in questo splendido luogo.
Sergio Noce
Ricercatore scientifico
Santa Margherita Ligure, Genova
Quiete nei Paraggi
Paraggi è una piccola baia vicino a Portofino. Mi ha stupito. Più scopro l’Italia più vorrei condividere col mondo la bellezza dei suoi angoli più nascosti.
Valentina Pierucci
Impiegata
Torre di Palme, Fermo
Freestyle-PicNicArea
A volte il paradiso è sotto i nostri piedi, se solo avessimo occhi e cuore allineati, ce ne accorgeremmo. Vivo in una regione meravigliosa, ancora attaccata alle tradizioni. Queste sono le nostre colline, incantevoli.
Stefania Longo
Stilista
San Terenzo, Lerici, La Spezia
Fichi d’India
Calda Liguria: le spiagge blu cobalto delle Cinque Terre, le insalate di polpo, i fichi d’india. Estate italiana.
Valentina Ercole
Fotografa amatoriale, musicista e SMM
Roseto Capo Spulico, Cosenza
Castello Federiciano
Fotografia fatta durante una delle vacanze più belle che io ricordi. Posto meraviglioso caratterizzato da questo castello a strapiombo su un mare dai mille colori.
Luca Panarese
Vice responsabile supermercato
Borgo a Mozzano, Lucca
Andiamo?
L’Italia è un viaggio bellissimo.
Claudia Mencarelli
Baby-sitter
Punta Cannone, Tavolara, Olbia-Tempio
Il paradiso all’improvviso
Scalare Tavolara e trovarsi di fronte tanta bellezza, una vista che ripaga di tutte le fatiche della salita.
Marco Caramaschi
IT Manager
Saint Pierre, Aosta
Castello di St. Pierre
Il Maniero sembra risalga al 1191, oggi ospita il Museo regionale di scienze naturali della Valle d’Aosta. La foto, scattata all’alba, ritrae in secondo piano le splendide montagne Valdostane ed in particolare il ghiacciaio del Rutor.
Gianluca Scarpari
Impiegato
San Gimignano, Siena
Torre dei Cugnanesi
La Torre dei Cugnanesi vista dalla Torre Grossa, una delle 14 le torri mediovali ancora esistenti a San Gimignano che un tempo ne contava 72.
Andrea Firetto
Informatico
Portonovo, Ancona
La vela
La vela è un faraglione solitario, meta fotografica per molti. D’inverno è fonte di riflessione, d’estate fa da sfondo ai selfie dei bagnanti.
Irene Bolognini
Studentessa