Agrigento
Punta Bianca
Ho un posto nel cuore, una caserma abbandonata sospesa sul mare. Amo l’Italia e i suoi posti dimenticati nel tempo avvolti di storia, fascino e mistero.
Alice Prati
Maestra di sci
Roma
SPQR (Save Our Souls)
8.000 anime (forse) e un silenzio surreale, Corviale parla per tutti.
Francesco Romagnoli
Ingegnere
Valsavarenche, Aosta
I re dei monti
Con la neve fin sopra le ginocchia stavo scattando le ultime foto all’animale simbolo del parco del Gran Paradiso: lo stambecco. Ad un tratto lo sguardo dell’imponente e fiero animale si è concentrato nel cielo, lì dove un’aquila reale sta volando libera.
Theo Iudica
Geometra
Mola di Bari, Bari
La sedia
Alle radici della gastronomia italiana. Vendita di verdura sulla sedia del contadino.
Sabino Parente
Fotografo
Rionero in Vulture, complesso archeologico Torre degli Embrici, Potenza
Non siamo i soli a guardare in faccia un avvenire inesorabile
Temete tutto come mortali, desiderate tutto come immortali. {Seneca}
Giusy Larossa
Tecnico di radiologia medica
Assisi, Perugia
Assisi vista dalla Rocca Maggiore
Oblò su Assisi.
Silvia Cianchi
Impiegata
Palù, Coredo, Trento
Santuario di San Romedio
Passeggiando dopo una lunga giornata di lavoro, in un paesino sperduto della Val di Non, supero due piccoli laghetti e mi imbatto in un sentiero che mi porta in un piccolo cimitero. Arrivato, alzo lo sguardo e osservo quello che da molti è definito l’eremo più caratteristico d’Europa, l’Eremo di San Romedio.
Edoardo Pische
Studente e educatore professionale
Castelluccio, Perugia
Colori
Una tavolozza piena di colori. Ogni colore un sentimento, un’emozione. Gli occhi si riempiono. Lo spirito è in festa.
Matteo Mori
Operaio
Càbia di Arta Terme, Udine
San Pietro in Carnia
Le giornate uggiose son perfette per perdersi per montagne, ti donano viste insolite e suggestive, e ti fan sentire una piacevole nostalgia.
Sabina Pituello
Impiegata
Napoli
Teatro San Carlo
E pensare che prima era di color blu e argento...
Domenico Principe
Studente
Montelupone, Macerata
Nei giorni di nebbia
I campi ondulati hanno i colori dell’autunno. Un silenzio, avvolto nell’umida nebbia del mattino, che si adagia sulla visuale donandoci uno spettacolo della natura, un paesaggio marchigiano di morbide colline che, come onde, si rincorrono fino alle coste.
Mervi Ruottinen
Libero professionista
Punta Helbronner (funivie Skyway)
Mare di nubi
La natura è sempre pronta a ricordarci che decide lei. Decide lei se sopra è sotto o sotto è sopra.
Antonio Luigi Furingo
Impiegato
Schio, Vicenza
See what you want
Guarda fuori, puoi vedere tutto quello che vuoi.
Marina Martinato
Web specialist
Palmi, Reggio Calabria
Come un miraggio
Lì, tra Scilla e Cariddi, apparve Stromboli. In un pomeriggio che annunciava l’arrivo dell’estate, come un miraggio.
Angelo Ciccolo
Architetto
Albisola Superiore, Savona
Il Tunnel
Le cose cambiano, sempre, ed ora posso camminare sui binari del treno.
Paolo Berta
Impiegato
Silvi Marina, Teramo
Disassembled rainbow
Prove evidenti del surriscaldamento globale.
Gianpaolo Giannini
Imprenditore
Chiaramonte Gulfi, Ragusa
Dove la purezza dell’aria non è un lusso
Chiaramonte Gulfi è un paesino di 8.000 abitanti, arroccato sui Monti Iblei a 600 metri sul livello del mare. Dal paese si apprezza uno splendido panorama, detto “Balcone di Sicilia”, che abbraccia gran parte della Sicilia Sud Orientale, e la splendida pineta sempreverde che lo abbraccia, fa si che l’aria sia di una purezza che non conosce lussi.
Giuseppe Terlato
Ingegnere
Agerola, Napoli
Tra cielo e terra
I colori della costiera Amalfitana.
Giuseppe Esposito
Architetto
Monte Tesoro, Costa Imagna, Bergamo
Viandante sul mare di nebbia
Giunti in cima ecco che il bosco dirada e sotto i nostri piedi il mare di nebbia; in preda ai venti e alle tempeste ulula e sbatte, e non smetteresti mai di stare ad ascoltarlo.
Manuela Riva
Insegnante
Roma
La regina d’Italia
Circondati di pizza non di negatività.
Francesca Cascella
Studentessa
Napoli
Ultimo di Carnevale
Danzare è come parlare in silenzio. È dire molte cose senza dire una parola.
{Yuri Buenaventura, cantante salsa}
Vincenzo Di Carmine
Mediatore marittimo
Favignana, Trapani
Tonnara: anima
L’anima della foto è la materia messa a nudo: un muro e una torre di pietra sovrapposta a pietra, rudi e ruvidi, eretti da anni; un tassello unico, flebile, cangiante e accogliente per un secondo.
Alessandro Speroni
Architetto
Via dei Fori Imperiali, Roma
Untitled
Le giornate di pioggia donano al mondo in veloce movimento un’atmosfera più raccolta, intima. In questa pioggia a Roma, anime unite per un attimo da sottili connessioni.
Filippo Mengarelli
Ingegnere, manager
San Lorenzo di Valvasone Arzene, Pordenone
Campana
Le campane suonano a festa nel ridente paesino di San Lorenzo.
Alida Zanin
Fiorista
Pavia
Il fiume azzurro
Il fiume Ticino, una volta chiamato fiume azzurro, è uno dei simboli della meravigliosa città di Pavia.
Melissa Basile
Fotografa e web content editor
Ostuni, Brindisi
Bianco Puglia
La cecità è nei cuori, non negli occhi. Così come la sensibilità, l’acutezza e la ricerca della bellezza.
Vincenzo Angelini
Web designer
Milano
Pezza su pezza
Costume di scena di Arlecchino servitore di due padroni, di Giorgio Strehler.
Michele Nicoletti
Project manager
Ancona
Vista dal Cardeto
Un cuore verde in uno degli angoli più suggestivi di Ancona che regala vedute straordinarie sul mare Adriatico.
Alessandra Cristalli
Freelance
MMM Corones, Pieve di Marebbe, Bolzano
Metto il sogno davanti a tutto
La vetta più alta del silenzio e della pace.
Francesca Maritan
Docente
Sagrado, Gorizia
Il ponte
I ponti collegano. Collegano un posto a un altro, collegano persone, collegano idee, collegano due parti separate per farle sentire più vicine, meno distanti, meno diverse. I ponti danno la speranza di poter raggiungere qualcosa, o qualcuno.
I ponti fanno credere che sia tutto un po’ più facile, un po’ più possibile.
Mi piacciono i ponti, i ponti collegano.
Alice Isaia
Studentessa univeristaria
Castelpetroso, Isernia
Nel verde più intenso
La Basilica dell’Addolorata (1890) si presenta ai nostri occhi come se spuntasse dal nulla, percorrendo la SS 17 a pochi km da Isernia. Il verde che la circonda rende l’immagine ancora più affascinante, quasi surreale. Invece esiste! Così come tutto il Molise e vi assicuro che è meraviglioso!
Roberta D’Annessa
Fotografa