Colline di Santa Maria Nuova, Jesi, Ancona
Dopo la pioggia
Una delle tante immagini che raccontano la bellezza e unicità dell’Italia, con la sua morbidezza collinare e le sue forti catene montuose... per collegarsi al mare con spiagge naif e scorci meravigliosi.
Alessandra Carretta
Fotografa
Venezia
{ acqua alta }
Scoprire posti nuovi ogni volta che si torna a Venezia è sempre emozionante, ecco il motivo per cui questa città merita sempre una visita.
Ilaria Corticelli
Creative Photographer
Trecastagni, Catania
L’ombra del fico d’India
Ed è anche questa una lezione tutta siciliana.
Che la poesia si cela in angoli sconosciuti.
Che la bellezza si nasconde nelle piccole cose.
Una finestra.
Una pianta di fico d’India.
Una vecchia porta.
Salvo Gulizia
Giurista
Ancona
Due simboli
La foto rappresenta due simboli della città di Ancona: la “Seggiola del Papa” (a sinistra), l’imponente formazione rocciosa in mezzo al mare, molto ambita in estate per prendere il sole per poi tuffarsi subito in acqua; e le “Grotte del Passetto” (a destra) utilizzate come rimesse per barche dei pescatori o come location per consumare pranzi e cene in famiglia e godersi una giornata al mare usufruendo del fresco della roccia del Conero.
Giulia Balerci
Studente
Capri, Napoli
Capri e la Via Krupp
Una delle isole italiane più belle? Capri. Da scoprire in ogni suo angolo, sperando un giorno di poter percorrere anche la Via Krupp, ancora chiusa oggi.
Veronica Sorace
Project retail manager
Roma
Il bacio del sacrificio
La fotografia raffigura un particolare del gruppo scultoreo “Il Sacrificio” di Leonardo Bistolfi collocato sull’Altare della Patria a Roma.
Elena Cavallin
Studente
Viterbo
Campo di Lavanda
Un piccolo paradiso, ove poter ascoltare il suono della natura.
Maria Michela Filippis
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Lampedusa, Agrigento
Lampedusa
Il confine e la porta d’Europa, una piccola isola brulla e arida, circondata da un immenso mare azzurro.
Una terra dimenticata, ma desiderata da chi in lei vede la salvezza e fugge da fame e guerre. Lampedusa isola martoriata, che cerca solo piccoli momenti di normalità.
Luciano Zaami
Social media specialist
Cagliari
Il Cagliaritano al Poetto
Il cagliaritano che va al mare spesso preferisce il Poetto. Qui si fa il bagno, prende il sole, dorme. Un vero cagliaritano sa apprezzare il Poetto.
Roberto Boassa
Pubblicitario
Pitigliano, Grosseto
La magia di Pitigliano
Pitigliano è una città magica che ti porta nel passato. Le case che “crescono” dalle rocce e l’atmosfera mistica che regna, rende questa città un posto da non perdere.
Svetlana Fomenko
Freelancer
Roma
La posta vola
La cassetta postale rossa rimane ancora un nostro simbolo nazionale, nonostante la posta elettronica riesce ancora a far volare i nostri pensieri in giro per il mondo.
Cristina De Paoli
Buyer
Fossombrone, Pesaro-Urbino
Marmitte dei Giganti
Il classico posto da sogno che non ti aspetti. Roccia, acqua e verde smeraldo in uno scenario di colline da Terra di Mezzo e a due passi dalle Gole del Furlo.
Massimiliano Lamberti
Impiegato
Mantova, Lombardia
Volta di Sant’Andrea
Si dice che Leon Battista Alberti, architetto della basilica, abbia preso spunto dalla musica per impostare la scansione degli elementi architettonici interni alla chiesa.
Enrico Guzzoni
Studente

Longarone, Belluno
Dedica
Ricordo ancora le pause tra uno sguardo ed un sorriso, tra una parola ed un pensiero. Ricordo ancora la passione per il paesaggio, quello descritto dalla vita che, così come fa sempre, non smette mai di insegnarci che una pausa è solo un passaggio.
Eddie Cauduro
Architetto
n. 8.7.1963 m. 20.4.2017
Bosa, Oristano
I colori del Borgo
Scattato da una piccola collina sulla statale che porta al paese, eccovi un panorama dei colori di Bosa.
Mario Vacca
Impiegato
Polignano a Mare, Bari
Luogo d’incanto e di magia
Polignano a Mare è una meravigliosa cittadina piena di colori, di vita e di poesia. La foto immortala la fantastica vista da una delle balconate del centro storico, dove è possibile ammirare le scogliere a strapiombo che si mescolano col blu del mare.
Rosaria Ignomiriello
Studente
Bologna
Biblioteca Comunale Archiginnasio
L’Archiginnasio è uno dei palazzi più importanti della città di Bologna. Inizialmente sede universitaria, a partire dal 1838 è adibito a Biblioteca Comunale, conserva importanti testi filosofici, storici, artistici e politici. Tra le varie sale, ciascuna attinente materie diverse, vi è la Sala Rusconi, deposito librario riguardante le Scienze Mediche.
Federica Serra
Studente
Novi Ligure
Pausa Pranzo a Novi Ligure
È mezzogiorno e siamo appena usciti dal comune di Novi Ligure. La sala delle cerimonie è molto bella e il centro storico è grazioso. Mancano ancora un paio di mesi, ma finalmente abbiamo deciso dove ci sposeremo!
Lo stomaco brontola, sarà l’emozione o il fatto che la colazione è ormai lontana, così decidiamo di fermarci a mangiare un boccone in zona.
Nicola Dongo
Marketing
Trento
Raccontami la città
Italia è casa, è amore. Italia è contraddizione. É bellezza e dannazione. Eleganza e trascuratezza. Tenacia e rassegnazione. Italia è così, romantica ma distaccata. Apatica ma viscerale. Colma, ma ancora affamata. Italia è il paese che ti fa urlare, disperare, gridare di rabbia. Ma è l’unico dove avresti voluto nascere, e l’ultimo dal quale vorresti allontanarti.
Giacomo Grisafi
Impiegato digital marketing
Pentedattilo, Reggio Calabria
Il borgo fantasma
Incastonato su una montagna a forma di 5 dita legato ad antiche leggende di fantasmi e amori traditi, suggestione pura.
Anna Ruggeri
Impiegata
Porto Recanati, Macerata
Guardando i Fuochi
I fuochi d’artificio sono come le illusioni: tante luci colorate per poi restare al buio.
Gianluca Veronese
Architetto
Latina
Step by step a ritroso nel tempo Sermoneta,
Semplice ed imponente al tempo stesso, Sermoneta o l’antica Sulmo è uno dei piccoli gioelli italiani, per storia, arte e tradizioni. Il susseguirsi di archi, vicoli, case e strade di pietra, botteghe artigianali e rampicanti colorati la rendono uno dei borghi medioevali più affascinanti del Lazio. L’ideale per chi vuole fare un tuffo nel passato!
Federica Cervelli
Impiegata
Galatone, Lecce
Gli ulivi
Campagne che si allargano alla vista, rapita dal volteggiare delle fronde degli ulivi che imponenti si insinuano nei sensi, si imprimono nei ricordi.
Mauro Grasso
Sottufficiale EI
Sorrento, Napoli
Sorrento in Arte
Tra vicoli antichi e borgo marinaro respiri arte, quella vera e di un tempo, dove mani sapienti si intrecciano dando vita ad opere uniche.
Demis Palummo
Grafico e programmatore, quasi ingegnere
Ancona
Mole Vanvitelliana
Molti lo chiamano Lazzaretto, uno dei simboli di Ancona, oggi sede del Museo Omero e luogo d’incontro per molti giovani, soprattutto d’estate
Claudia Gresta
Grafica
Pineto, Teramo
Asparagi e uova
Asparagi e uova, la primavera nel piatto.
Ileana Pavone
Fotografa di food
Sant’Elia, Palermo
La quiete dopo la tempesta
Ci sono luoghi che più di altri ti lasciano il segno, luoghi che difficilmente dimenticherai, luoghi in cui magari ti sei imbattuto per caso ma che poi hai portato dentro di te per sempre. Il piccolissimo borgo di pescatori di Sant’Elia, alle porte di Palermo, è uno di questi... bellissimo e sovraffollato d’estate... pressoché deserto ma assolutamente affascinante d’inverno... soprattutto dopo una tempesta che ha squarciato il cielo e lo ha colorato di rosso!
Luigi Tuzzolino
Impiegato
Calitri, Avellino
Ed io sono te, e tutto ciò che vedo sono io.
Calitri: terra dai materni e verdeggianti pendii e dal cielo così vicino a far da soffitto, in cui si intrecciano stelle brillanti, lune folli, albe fiammeggianti, tramonti arcobalenici, casualità, destini ed incontri. Luogo di musiche e musicanti, di ricordi che fanno eco tra i balconi e le finestre dei suoi vicoli intricati ed ebbri, ad ubriacare ed intrigare i sensi di chi vi si perda senza tempo e senza fretta, al ritmo solenne e silenzioso della “R’loggia” immobile.
Antonella Amato
Tatuatrice
Vada, Livorno
Filtri (IN)naturali
Oggi il Paradiso era soleggiato e c’era profumo di salsedine.
Serena Nello
Storica dell’arte
Ferrandina, Matera
Manto nevoso
Ogni angolo d’Italia ha il suo fascino, la nevicata 2017 ha reso Ferrandina un piccolo paradiso.
Marco Grieco
Quality manager
Pacentro, l’Aquila
Essenza & assenzio
Amo l’Italia in tutte le sue sfaccettature: luoghi, panorami, cucina, persone e dettagli come questa porta di Pacentro.
La scritta, il serramento, gli scuri, il contesto “trasudavano” di storie affascinanti passate e presenti.
Giorgia Carlig
Architetto