Faro di Capo Ferro, Arzachena, Olbia-Tempio
Rosso pastore delle barche da pesca
Si erge sul promontorio di Capo Ferro e veglia le secche delle Bisce e dei Monaci segnando col fascio luminoso l’ingresso delle Bocche di Bonifacio.
Daniele Casula
Assistente tecnico
Braies, Bolzano
Prato Piazza, rifugio Vallandro
Nel valico tra il Picco di Vallandro (2.839 m) e la Croda Rossa d’Ampezzo (3.146 m) si trova il suggestivo altipiano Prato Piazza. Proprio qui sorge il “Forte Prato Piazza” che apparteneva al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Questo forte sorge su una quota di 2.040 m s.l.m. nei pressi del rifugio Vallandro.
Rossana Viola
Architetto
Treviso
Una casa sul Sile
Uno dei tanti palazzi signorili che caratterizzano la città di Treviso sulle sponde del Sile.
Luca Donati
Studente
Padova
Pensieri Danteschi
Dante, il Sommo Poeta, cosa avrebbe scritto oggi a fronte di questa società che usa il corpo e l’apparire come mezzo di convincimento?
Alessandro Barbati
Elettrauto
Sortino, Siracusa
Carretto Siciliano con Santino
Isole che ho abitato
verdi su mari immobili
D’alghe arse, di fossili marini
e spiagge ove corrono in amore
cavalli di luna e di vulcani.
{Salvatore Quasimodo}
Vincenzo Paolino
Operaio
Trieste
Spirit in the night
Una luce dolce e soffusa sui moli triestini ci accompagna nell’oscurità.
Luca Chiandoni
Impiegato
Firenze
Fattore C
Vista molto particolare di Piazza della Signoria, Firenze, culla del Rinascimento italiano e perla di assoluta bellezza conosciuta in tutto il mondo, e dove stare esposti nudi non è da tutti.
Danilo Fortunato
Agente commerciale
Laguna di Marsala, Trapani
Colore di sale
Isola Lunga, dove l’azzurro del cielo incontra il rosa del mare fatto di sale.
Valentina Scarpa Bandelloni
Project manager
Milano
En Plein Air
Per me uno dei palazzi più belli e particolari di Milano, è sede della Scuola Politecnica di Design.
Roberta Locatelli
Impiegata
Locorotondo, Bari
Terra
Prendersi cura della propria terra è prendersi cura della propria casa.
Dobbiamo imparare a tutelare l’ambiente in cui viviamo e preservare tutta questa bellezza.
Serena Cisternino
Studentessa
Napoli
Sulla cima del Vesuvio
Camminare sul bordo del cratere del Vesuvio è un’emozione davvero unica, da fare almeno una volta nella vita.
Lorenzo Albanese
Fotografo
Positano, Salerno
Le luci di Positano
Positano, la città verticale. Una delle mete più ambite del turismo mondiale. Un brand mondiale per questa meraviglia urbanistica della Costiera Amalfitana.
Gennaro Rispoli
Impiegato
Palombara Sabina, Roma
Il pomodoro “Casalino”
Se un giorno mi avessero detto che non avrei disdegnato le lusinghe di un ottuagenario pur di carpire il segreto dei suoi pomodori, sarei andata da uno specialista.
Andando per gradi, io e Lui, il pomodoro Casalino, ci siamo incontrati in un’assolata mattinata di giugno sul ciglio della strada, della casa, di un “contadino gentiluomo” che ne proponeva la vendita diretta.
Laura Ottaviantonio
Food blogger
Alberobello, Bari
Cin Cin
In un filo che lega il passato al presente, le pietre di un vecchio trullo ci ricordano di ubriacarci di vita... e allora Cin Cin!
Antonino Pellicanò
Impiegato
Venezia
Sotoportego del filatoio
Primavera a Venezia.
Andrea Perotta
Imprenditore
Fara Filiorum Petri, Chieti
Festa delle Farchie
Il rito risale al 1799 durante l’invasione francese dell’Abruzzo, in questo periodo le forze francesi circondarono il paese di Fara, ma miracolosamente Sant’antonio Abate apparve e le querce intorno al paese andarono in fiamme costringendo i soldati alla fuga, risparmiando l’abitato dalla distruzione. Così ogni 16 di Gennaio enormi torce vengono date alla fiamme e i Faresi iniziano le festività con cibo e musica tradizionale.
Aurelien Zaccardi
Receptionist
Cervinia, Aosta
Formiche
Camminammo in paradiso, i chiodi nell’epidermide del ghiacciaio.
Luca Ilarda
Studente
Ancona
Ornitofobia
L’habitat perfetto. La quiete. Il loro canto risuona nel laghetto vicino la costa.
Un istante, il volo.
Annalisa Fiorini
Studentessa
Boccadasse, Genova
Pastelli
Piccolo borgo di mare di Genova, unico, un vero gioiello. Ogni volta che lo vedi è come se fosse la prima volta, ti stupisce è ti fa innamore di lei.
Marisa Farone
Casalinga
Ghiacciao Marmolada - Canazei, Trento
Zoe and the outpot at Marmolada pass.
Mia figlia Zoe (9 anni) - la nuova generazione alla scoperta delle atrocità della Grande Guerra in uno scenario meraviglioso.
Fabio Giavara
Marketing
Borgo Valsugana, Trento
ArteNatura
Ci troviamo a Borgo Valsugana, qui inizia un percorso chiamato ArteNatura, dove uomo e natura comunicano con il linguaggio dell’arte.
Chiara Pedrelli
Farmacista
Orbetello, Grosseto
Mulino spagnolo
Cosa vuoi dire quando c’è di mezzo il mare?
Stefania Berlanda
Mamma
Castelluccio di Norcia, Perugia
Posti dove la gente non dorme mai
Il terremoto del 2016 ha raso al suolo Castelluccio, non la speranza delle persone che vi abitano. Un picnic all’ombra di una balla di fieno, un walzer che fa eco tra le montagne color ocra e piombo. La vita c’è sempre nei posti dove la gente non dorme mai.
Alfredo Cesarano
Dottore in Giurisprudenza
Val di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Torino
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele Arcangelo, fu costruita tra il 983 ed il 987, sulla vetta del monte Pirchiriano, domina la Val di Susa, antica via di accesso dalla Francia al Piemonte e rappresenta il punto centrale, la quarta tappa, della misteriosa linea dell’angelo che unisce, in un percorso spirituale, sette santuari, dall’Irlanda ad Israele.
Anna De Giovanni
Libero professionista
Broletto di Albinea, Reggio Emilia
Il mattino ha l’oro in bocca
Mi piace pensare che le “ore piccole” siano sia quelle tarde, che quelle della buonóra. Lascio a voi immaginare quale dei due termini è più indicato per poter incrociare lo sguardo della natura.
Michele Fornaciari
Impiegato
Peschiera del Garda, Verona
In volo sul mare
Il mare è vita. Viva il mare.
Loris Albanese
Sistemista Linux/Windows
Trieste
L’ex campo di concentramento della Risiera di San Sabba
Mi chiedi di spiegarti la follia dentro queste mura.
Tu sei curiosa.
Io incapace di rispondere a tutti i tuoi perchè.
Cammini ignara di tutto.
Poggi passo dopo passo laddove una volta c’era un forno crematorio.
Non dimentichiamo.
Patrizia Causero
Freelance
Torino
Torna a risplendere Porta Nuova
Dopo tanti anni finalmente rieccola a noi, ne è valsa la pena aspettare per vederti di nuovo splendida nei tuoi colori e nella tua luce!
Enrica Leardo
Grafica pubblicitaria editoriale
Sorano, Grosseto
La Matera della Toscana
Dolce paese, onde portai conforme / l’abito fiero e lo sdegnoso canto / e il petto ov’ odio e amor mai non s’addorme, / pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto.
Ben riconosco in te le usate forme / con gli occhi incerti tra il sorriso e il pianto,
e in quelle seguo dei miei sogni l’ orme
erranti dietro il giovenile incanto.
{Giosuè Carducci}
Francesca Benelli
Impiegata
Firenze
Alba da Piazzale Michelangelo
Il momento che preferisco: l’alba nella mia città.
Valentina Gambicorti
Geologo
Klausen, Alto Adige
Una strada nel borgo
I delicati colori pastello ravvivano le vie del paese di Klausen, rendendolo uno dei borghi più belli d’Italia.
Silvia Franzetti
Avvocato