Prato
Riflessi
In questo scatto troviamo la facciata del Duomo di Prato riflessa nella Fontana del Pescatorello situata in Piazza Duomo, lo scatto suggerisce che dobbiamo sempre guardare le cose da punti di vista differenti per coglierne tutti gli aspetti.
Francesco Rosati
Economista
Randazzo, Catania
Cristo Deposto
Tradizione secolare della settimana Santa a Randazzo: il Cristo Deposto viene portato in processione ogni Sabato Santo da vari secoli per le strade della suddetta cittadina medievale seguita da numerosi fedeli.
Alfio Cariola
Studente
Alone in the field
Marene, Cuneo
Robusta e solida appare la torre a ricordare le vestigia antiche dei tempi in cui alla sua ombra si consumavano feroci battaglie e contese di territorio. Oggi riposa adagiata su una collina tra i campi e alla sua ombra si consumano scene di vita bucolica offrendo ristoro agli avventori che di lei si fidano.
Francesco Crudo
Impiegato
Allucinazioni ad Orvieto
Orvieto, Terni
L’Italia e le sue sfumature. Ogni luogo parla lingue diverse attraverso le sue forme.
Marco Vanni
Impiegato
Capperi
Chioggia, Venezia
I capperi di Pantelleria IGP sono rigorosamente conservati al sale marino.
L’Italia è unica anche per i suoi prodotti enogastronomici!
Valentina Gallimberti Ballarin
Food photographer, sommelier
PorticiLaquila
L’Aquila
Quando il tempo si è fermato.
Loredana Firmani
Impiegata
Lui e Lui
Santarcangelo di Romagna, Rimini
La fotografia come percezione di uno stato d’animo.
Wilson Santinelli
Fotografo
Grotta Mangiapane
Grotte di Scurati, Custonaci, Trapani
Un piccolo borgo incastonato in una grotta paleolitica dove il tempo sembra essersi fermato.
Marianna Sassi
Impiegata
Attimi da mare
Porto Recanati, Macerata
Esperienza multisensoriale. Il paesaggio, il cibo, la storia, la musica. Un viaggio in Italia non si dimentica più.
Sabrina Casson
Casalinga
Villa d’Este, viale delle cento fontane
Tivoli, Roma
Tivoli è le sue terme ma anche e soprattutto le sue gloriose Ville. A partire da Villa d’Este, passando per Villa Adriana e arrivando a Villa Gregoriana.
Stefano Acquaviva
Libero professionista
Cala Paradiso
Licata, Agrigento
Mai nome fu più azzeccato, un vero e proprio angolo di paradiso dove ancora la natura è l’unica protagonista. Dall’alto il panorama è mozzafiato e non vedrete l’ora di scendere e tuffarvi in queste acque cristalline! Il nostro Paese non smette mai di stupirci.
Fabio Vella
Impiegato
Castello del Buon Consiglio
Trento
La loggia “del Romanino”, affreschi del 1531-1532.
Paolo Bononi
Impiegato
Torre Chianca
Porto Cesareo, Lecce
Ci affanniamo così tanto, come se dovessimo vivere in eterno, quando basterebbe l’allegria del mare e dei tramonti a renderci felici, far scorrere i riflessi dell’acqua piatta nei pensieri delle nostre riflessioni.
Sorridere con l’insistenza dei raggi del sole e continuare ancora... E ancora Sorridere...
Luigi Martina
Libero professionista
Where the grass is green...
Monferrato, Piemonte
Risaie cinesi? No, campagne astigiane in primavera che si vestono di un verde scintillante!
Armando Previti
Fotografo
Ziano di Fiemme, Trento
Io e me
Trova te stesso e non sarai più schiavo del mondo, trova te stesso e non sarai più solo.
Karin Giacomelli
Albisola Superiore, Savona
:Pon:Te:
Basta solo perdersi, per trovare sorprese da fotografare e portare sempre nel cuore.
Andrea Benedetti
Architetto
Brent de L’art, Trichiana, Belluno
Curve
Una giornata come tante, fatta di ricerca e fotografia, fra rumore d’acqua e amici.
Federico Bottos
Fotografo freelance
Tempio del Valadier, Genga, Ancona
Grandi come formiche
A volte ci sentiamo grandi, ma in realtà siamo piccoli come formiche!
Cosimo Caniglia
Fotografo
Barga, Lucca
Santa Emma ospita San Cristoforo
Protetti dal santo dei viaggiatori, speriam che i protagonisti giungano a casa mia.
Emma Saran
Liceale
Viterbo
Pellegrino a Viterbo
E mentre cammini con emozione e stupore nel quartiere San Pellegrino di Viterbo, trovi questo angolo di mura, questa preghiera, nel tuo pellegrinaggio.
Domenico Tavaglione
Impiegato
Trentino Alto Adige
Aerial Trees
Consiglio vivamente di visitare il Trentino. Una delle regioni più belle del nostro paese. Estati piene di verde e posti “contaminati” dalla natura.
Michele Politini
Fotografo

San Marcello Pistoiese, Pistoia
Il Ponte Sospeso
Il ponte sospeso in origine serviva agli operai per raggiungere le fabbriche.
Oggi è un divertente percorso da fare per ammirare un panorama mozzafiato.
Domenico Signorile
Studente
Bibione Pineda, Venezia
(A)Mare
Amo l’infinita generosità del mare... il profumo del sale, la pace e quella dolce nostalgia che regala a fine estate.
Giulia Santin
Impiegata
Gressoney Saint-Jean, Aosta
Castelli da favole
Il Castello Savoia è un luogo incantato, trovato in una gita di passaggio a Gressoney. A chi ama passeggiare sentendosi in luoghi e tempi diversi dal presente, a chi ama la montagna e vuole scoprirne le bellezze, a chi è alla ricerca di preziosi gioielli italiani, questa è sicuramente la gita che state cercando.
Alessandra Caretto
Junior Internal Communication Consultant and Ux Designer
Tursi, Matera
Il passato
Il tempo invecchia... ma rende il tutto più affascinante.
Biagio Labriola
Commesso
San Sosti, Cosenza
Ciclisti
La storia che si ripete. Coppi & Bartali... quanti ricordi in bianco e nero. La sportività, insegnamento profondo.
Maurizio De Luca
Operatore S.P.R.A.R
Spello, Perugia
Cornici
I borghi italiani sono il risultati di secoli di storia che si sovrappongo, dove ogni pezzo trova il suo uso o il suo riuso, a seconda di come cambiano i tempi e le necessità.
Alessandro Biti
Studente
Monte Sant’Angelo, Foggia
Quartiere “Junno”
Il caratteristico quartiere medievale “Junno” a Monte Sant’Angelo, in Puglia, un presepe a cielo aperto.
Paolo Partipilo
Studente
Porto Vecchio, Trieste
Le parole durano per sempre
Spazi perduti e deserti di una città nella città, con parole e colori che rimangono a dimostrazione del fascino di un tempo andato.
Tilen Stolfa
Ingegnere civile
Bognanco, Verbano-Cusio-Ossola
Luna piena in Val Bognanco
Il Rifugio Gattascosa in Val Bognanco in una notte di luna piena particolarmente umida, che ci ha regalato questo splendido Cane Lunare.
Michele Brescia
Consulente IT