Somma Vesuviana, Napoli
Piedirosso
Uva, benessere e prosperità.
Voglio ubriacarmi di felicità!
Maria Rosaria Guercia
Fotografa amatoriale
Padova
Arca del Santo
Meta di milioni di pellegrini ogni anno, l’Arca del Santo si rivela in tutto suo splendore marmoreo.
Roberto Nalon
Studente
Pozza di Fassa, Trento
Tripudio di fiori
Tipica balconata di legno delle case di montagna abbellita con fiori multicolore.
Diana Zottarel
Communication and graphic design
Napoli
Isola di Procida
Mi piace Settembre. Comincia con un sapore malinconico ma poi sa di rivoluzione, di rinnovamento, più della primavera.
Rossella Biondi
Commercio
Comacchio, Ferrara
Woman in the mirror
Comacchio è una piccola perla sul delta del Po. Sembra essere disegnata sull’acqua, con la sua fitta rete di canali in cui si specchiano case a tinte pastello.
Marco Bolis
Informatico
Alberese, Grosseto
Il mulino del parco
Si alzò
un vento
così forte,
che quasi
ci strappò
via
e fu in quel
quasi,
che ci
salvammo
Michele Corazzi
Tecnico
Assisi, Perugia
Riflessi di Nostalgia
Sono le cose semplici e solide ad aver reso grande il popolo del nostro Paese.
Le celebro attraverso le icone italiane.
Laura Patricia Barberi
Digital marketing consultant & photographer
Miramare, Trieste
Bagno Sticco
Tutto a Trieste parla di mare,
Trieste È mare.
Giulia Germana Stringher
Commerciante in preziosi
Musei Civici, Pesaro e Urbino
Impressioni letterarie
Ho preso in prestito la bici che era appoggiata ad un muro li vicino, poi mi è venuta l’idea di mettere il mio cane nel cestino, incredibilmente è stata ferma per il tempo di scattare qualche foto, poi è saltata via buttando a terra la bici, fortunatamente non c’era nessuno.
Roby Ciaffoni
Impiegato
Bassano del Grappa, Vicenza
Ponte degli Alpini
L’italia è il paese delle mille ricchezze storiche, in foto il Ponte degli Alpini, uno dei ponti più caratteristico del Belpaese.
Susanna Barban
Impiegata
Scilla, Reggio Calabria
È contro di esso che s’incalzano le agitate onde
È contro di esso che s’incalzano le agitate onde e rifrangonsi elevando turbinosi spruzzi, producendo fremiti e quasi tuoni, che a distanza di qualche miglio, con ispavento, si sentono sortire dalle molte caverne che stanno ai piedi della stessa rupe.
Salvatore Borzacchiello
Digital strategist e Content manager
Ravenna
Ballerina Teatro Alighieri
Questa immagine è stata scattata al Teatro Alighieri di Ravenna in occasione dell’evento a porte chiuse #EmptyTeatroER. L’evento era riservato a un numero ristretto di Instagramers che avevano il compito di mostrare, grazie ai loro smartphones e alla loro creatività, un luogo abitualmente deputato ad accogliere spettacoli e tanti spettatori.
Laura Gramantieri
Libero professionista
Pizzo Calabro, Vibo Valentia
Avevo una casetta piccolina in...
La prima cosa che ti viene in mente quando ti imbatti in questa piccola casetta è proprio la canzoncina che ti hanno insegnato da bambina, “Avevo una casetta piccolina in Canadà”. Quella che quando la canti, cerchi di immaginare come potrebbe essere quella piccola casetta con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà. Eccola.
Simona Amato
Storica dell’arte
Riomaggiore, La Spezia
L’acrobata
Le cinque terre mi hanno insegnato che dietro ogni vicolo può nascondersi una sorpresa. I turisti affascinati dalle case e dalle scogliere a strapiombo sul mare sono disposti a tutto pur di ricordarsi del loro viaggio in queste terre. Ed è così che sono riuscito ad immortalare un acrobata che ha rischiato non poco, per un attimo di popolarità.
Daniele Pedone
Consulente sicurezza sul lavoro
Gallipoli, Lecce
Una vita vista vita
Casa è dove si trova lo stomaco.
E il mio trova casa un po’ ovunque.
Agnese Iannone
Freelance
Ravello, Salerno
Un portale sul mare
Ravello è una scenografia naturale che affaccia sul mare.
Maria Acunzo
Studentessa
Venezia
Postcards from Venice
Pensami.
lasciami un messaggio
ricordati di me
mettimi nel cassetto dei tuoi ricordi
tienimi vicino al cuore
Venezia.
Cristiana Matassini
Responsabile comunicazione visiva
Courmayeur, Aosta
Alpinisti
Non si può resistere al fascino della montagna. Gli alpinisti lo sanno... non è possibile resistergli, “amore e passione”.
Cristina Chatrian
Casalinga
Sorrento, Napoli
Sassi, legno e barche
Il richiamo del mare giunge da molto lontano a volte non lo ascoltiamo, altre andiamo alla ricerca della sua origine. Altre ancora ci estendiamo, sasso dopo sasso, legno dopo legno, alla ricerca di una pausa colorata di sole.
Sergio Gracchi
Editore
Montemerano, Grosseto
Vento d’Estate
Questa è l’immagine di un primo pomeriggio estivo, quando ogni cosa è immobile e silenziosa. Come se tutto il mondo stesse facendo un riposino dopo pranzo.
Elisa Orlando
Events and Hospitality
Poggio a Caiano, Prato
Un soffitto meraviglioso!
Affresco, appartamenti di Bianca Cappello, Villa medicea di Poggio a Caiano. Bianca Cappello, moglie di Francesco I de’ Medici, trovò misteriosamente la morte in queste stanze il 20 ottobre 1587, a poche ore di distanza da quella del marito. Fu avvelenamento, o febbre malarica?
Tommaso Lombardi
Artigiano tessile
Alzaia naviglio pavese, Milano
Naviglio
La natura è come un’ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.
{Ernesto Cardenal}
Lorenzo De Pirro
Impiegato
Nicolosi, Catania
Etna, crateri Silvestri
Paesaggio lunare e vista mozzafiato.
Salvo Olimpo
Impiegato

Barbaresco, Cuneo
Barbaresco
Il viaggiatore si stupisce continuamente per la varietà del paesaggio italiano.
Alberto Segattini
Settore turistico
Portopalo di Capo Passero, Siracusa
Fluttuanti sensazioni
L’Isola delle Correnti, dove i due mari si fondono in un abbraccio, dove l’Italia finisce, dove oltre c’è solo mare, dove la sabbia è dorata, dove c’è sempre il vento, dove è facile essere felici.
Tina Mallia
Marketing e pubblicità

Piana degli albanesi, Palermo
Sapori mediterranei
I sapori unici ed inconfondibili del mediterraneo, racchiusi in una foto: pane, mozzarella e peperoncino.
Vincenza Greco
Libero professionista
Alberobello, Bari
Un museo all’aria aperta
“Mi sveglio e vedo un paese di sogno, come se dormissi tuttavia”, scrisse incantato Gabriele D’Annunzio davanti ai trulli di Alberobello. Cittadina dell’entroterra barese, Alberobello, è conosciuta in tutto il mondo per il suo centro storico integralmente costituito da questi particolari edifici di forma piramidale. Strutture apparentemente precarie che in realtà possiedono una straordinaria capacità statica.
Valentina Dieffe
Studentessa
Nebida, Carbonia-Iglesias
Porto Flavia
Tunnel realizzato, scavando nella roccia, dai minatori nel 1924.
Si tratta di un particolare porto, sospeso tra cielo e mare, usato per trasportare in mare i minerali, estratti dalla miniera di Masua, attraverso un nastro trasportatore che consentiva di caricarli direttamente nella stiva delle navi mercantili.
Monica Marongiu
Impiegata e guida
Como
The classic Italian Bar
Questa foto unisce due passioni italiane. Anzi tre. Il bar, lo sport e il parlare di sport.
Michele Romani
Art director
Palermo
Luoghi nascosti
Da questa porta si intravede il chiostro del monastero di S. Caterina, dove vi risiedevano le monache di clausura.
È stato riaperto al pubblico dopo secoli...
e lì il tempo sembra essersi fermato.
Guglielmo Guarina
Avvocato