Tambre, Belluno
Foresta del Cansiglio
La Foresta del Cansiglio un posto magico in ogni istante, dopo l’inverno spuntano come ogni primavera le gemme dei faggi, qui in una luna piena, l’inizio di una nuova stagione di colori che culmina in autunno con un tappeto rosso ai piedi del bosco incantato.
Stefano Marcon
Operaio
Gioia Tauro, Reggio Calabria
Mani di una vita vissuta
Guardavo le mani di mia nonna e pensavo alla vita che trascorre inesorabilmente. Chissà come saremo...
Domenico Pinizzotto
Inoccupato
Milano
Quindi oggi dovrebbe nevicare
Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente Duomo di Milano. Sono 135 le guglie che la caratterizzano, alla sommità statue solitarie si stagliano contro il cielo e verso questo sembrano impegnate in un silenzioso colloquio senza tempo.
Fabio Marzorati
Operaio
San Giorgio di Nogaro, Udine
Vita da mezzadro
Mezzadria: dal Lat. colui che divide.
E sono questi luoghi che ora più che mai, evocano con i loro silenzi il sapore di una vita intensa, di fatiche e attenzioni quotidiane, di cose semplici ma vere... qualcosa che ha il sapore di un tempo, qualcosa di unico, che risiede nelle nostre radici e che forse abbiamo perduto.
Massimiliano Pauluzzi
Socio - operatore portuale
Ruvo di Puglia, Bari
Paradise’s Bird
Uccello del Paradiso: il fiore di questa Strelitizia Regina viene comunemente indicato con questo nome. La domanda marzulliana sorge spontanea: se è del Paradiso, e lo si trova anche in Italia, allora l’Italia è un angolo di Paradiso?
Michele Cantatore
Imprenditore
Biblioteca Augusta, Perugia
Macchina da scrivere
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. {E. Salgari}
Antonella Manca
Social media manager
Roma
Passeggiando
Mi sono accorto che il cane stava facendo la pipì proprio davanti a me e non ho resistito a scattare, ho riso tanto.
Francesco Foti
Studente
San Nicola Arcella, Cosenza
Arcomagno
L'estate sembra timida.
Ora il sole di Marzo colora l'acqua.
Marco Greco
Libero professionista
Erto e Casso, Pordenone
Ertocasso
Erto e Casso, comune di 387 abitanti, quasi spopolato a causa del disastro del Vajont.
Maria Elena Baiguini
Casalinga
Cordenons, Pordenone
Atto di fede
Mai cedere.
Aurelio Toscano
Fotografo
Venaria, Torino
Sogno o son desto?
La Galleria Grande detta “di Diana” è l’ala più maestosa della Reggia Reale di Venaria. Impostata da Michelangelo Garove sul finire del Seicento, viene progettata ex-novo da Juvarra tra il 1716 e il 1718. L’effetto scenografico è il risultato della sua lunga attività come architetto scenografo. La luce irrompe. Il tempo si ferma. Gli stucchi si specchiano sulle losanghe bianche e nere del pavimento. La realtà scivola via, lentamente, cedendo lo spazio al sogno.
Michele Mascarin
Architetto, Visual Designer
Sospirolo, Belluno
Pasta fatta in casa
Il simbolo del cibo italiano.
Alberto Bogo
Fotografo
Assago, Milano
Onde in facciata
Oggi è il 13 ottobre, si festeggia sant’Edoardo e probabilmente oggi è il tuo onomastico, Edoardo. Io mi chiamo Ennio, oggi compio 34 anni ed è da 34 anni che non ho un onomastico. Poi mi chiedono perché mi incazzo.
Coincidenze? Io non credo.
Ennio Puglisi
Architetto
Roma
Il piacere del cibo
Regione che vai, ciambella che trovi. Percorrendo l’Italia le troverai con nomi diversi, ricette diverse, storie diverse, ma su una cosa tutti concordano: sono irresistibili!
Il modo migliore per gustarle?
Mangiandole a passeggio.
Fedora D’Orazio
Food blogger
Pesaro
Liberty
Il villino Ruggeri è una piccola perla in stile Liberty a Pesaro, a pochi metri dal mare.
Andrea Sopranzi
Graphic designer
Rifugio Tosa Pedrotti, Trento
Dolomiti di Brenta
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.
Laura Zambotti
Receptionist hotel
Valmacca, Alessandria
Monte Rosa
Il Monte Rosa domina la pianura prima del risveglio primaverile.
Paolo Mussi
Assistente sociale
Venezia
San Maurizio
Cercando Fortuna.
Guglielmo Lentini
Architetto
Napoli
O Panaro
O Panaro: tipica cesta della tradizione Napoletana, tramandato di generazione in generazione.
Maria De Santo
Blogger
Torre d’Oglio, Mantova
Un ponte di barche dal sapore antico
Il ponte di barche di Torre d’Oglio, datato 1926, è uno degli ultimi rimasti del suo genere.
Riccardo Perini
Libero professionista
Città della Pieve, Perugia
Vicolo Baciadonne
Il vicolo più stretto d’Italia.
La leggenda sulla sua nascita narra di una disputa tra due confinanti che nel medio evo decisero di staccare letteralmente le loro case originando così il vicolo che conosciamo oggi, con una larghezza che và tra i 50 e i 70 centimetri. Il nome deriva dalla difficolta del passagio di due persone che si trovano faccia a faccia quasi a sfiorare le labbra.
Franco Vannoni
Odontotecnico
Piombino, Livorno
L’angolo dell’Instagramer
Angoli colorati che non ti aspetti nel centro storico di Piombino, città conosciuta per la siderurgia, ma che riserva piacevoli sorprese.
Giuseppe Cambria
Studente universitario
Teolo, Padova
Tramonto infuocato
Il Passo del Vento è uno dei più suggestivi punti panoramici dei Colli Euganei, regala sempre tramonti mozzafiato.
Enrico Sinigaglia
Impiegato
Bagnaia, Viterbo
Villa Lante
Un gioiello d’Italia, una bellissima sorpresa. è stato bello perdersi fra i suoi giardini.
Maria Grazia Paparelli
Social media strategist
Roma
Rivisitazioni alla romana
C’è chi cresce con il latte ed i biscotti e chi, come me, a piatti di carbonara.
Conscio del fatto che non potrò mai eguagliare la bontà della versione tradizionale che fa mio padre, ho cambiato un po’ gli ingredienti proponendo un riadattamento del piatto con speck, zucchine e menta.
Manuel Passeri
Fotografo e payroll specialist
Lanzo Torinese, Torino
Ponte del Diavolo
La leggenda narra che nel 1378 il diavolo in persona costruì il ponte che poi prese il suo nome.
Le caratteristiche “Marmitte dei Giganti”, impresse sulle rocce circostanti, furono causate dalla sua ira quando l’anima che aveva chiesto in cambio per la costruzione, fu sostituita da quella di un cagnolino.
Luigi Pascarella
Agente di commercio
Porto Venere, La Spezia
Blue
Il mare, il cielo... il blu è il colore dell’infinito, la rappresentazione dell’incertezza; affascinante.
Francesco Cifaldi
Studente
Sovana, frazione di Sorano, Grosseto
Piazza del Pretorio
Il cuore di un tipico borgo della maremma.
Marcantonio Marrocoli
Studente
Torino
Riflessione
Mi affascina osservare la presenza umana in ampi spazi e grandi strutture. Il contrasto tra vulnerabilità e potenza, tra ciò che è statico e ciò che si muove sono concetti che mi toccano e mi fanno riflettere. La riflessione è quello che cerco in una fotografia, un semplice spunto per pensare.
Nadia Vignola
Insegnante di danza
Senise, Potenza
No time
C’è un luogo, dove sono cresciuto, in cui il tempo sembra essersi fermato. Forse perchè le mie origini sono li o semplicemente perchè è sempre allo stesso modo che voglio portarlo nei miei ricordi.
Vincenzo Cifarelli
Impiegato
Calceranica, Trento
Sul lago di Caldonazzo
Un giretto su uno dei più belli laghi del Trentino il lago di Caldonazzo.
Giampaolo Mastropasqua
Freelance