Dune di Piscinas, Arbus, Sud Sardegna
Fiume rosso
I veleni delle miniere di Montevecchio, chiuse dal 1991, continuano a sgorgare nel rio Irvi, il ruscello rosso che trasporta fino al mare cadmio, zinco, manganese, piombo, cobalto, nichel, ferro. Restano le scorie di decenni di lavorazioni sotterranee: una contaminazione distribuita su cinquanta chilometri quadrati, che sporca il territorio selvaggio di Arbus.
Ludovica Zedda
Disoccupata
Napoli
Napoletanità
Napoli non la si può descrivere a parole, la si deve vivere...
Isabella Zumbo
Libero professionista
Camogli, Genova
Specchi
Una vita senza colori, un’estate senza sole, un giorno senza amore.
Barbara Vucusa
Architetto
Roma
Spritz
Quando al fine d’un giorno noioso
La gaiezza risorge nel cuor
Cerca ognuno il perché prodigioso
E domanda con grande stupor
Donde viene questa gioia verace
Ogni crisi finita è davver
Forse al mondo ritorna la pace, no, credete, è un motivo più ver.
{Fernando Crivel}
Marina Mozzato
Casalinga
Bordano, Udine
Le strade del nulla
Mi piace spesso vedere le cose dall’alto, per quello prediligo la montagna. Osservando le strade da questa prospettiva, diventano davvero inusuali rispetto a quelle che siamo abituati a percorrere.
Luca Della Savia
Impiegato
Villasimius, Cagliari
Al calar del sole
Amo guardare le barche rientrare al porto. C’è chi ha fretta di arrivare e solca il mare a grande velocità... e chi ama godersi il percorso sino alla fine.
Rossana Mattana
Casalinga
Cupra Marittima, Ascoli Piceno
Solo
Una volta, in riva al mare, capitò una giostra.
Fabio Marcozzi
Programmatore informatico
Cecina, Livorno
Pesce fresco?
Un porticciolo di provincia come tanti, una domenica come tante.
“Come è profondo il mare” cantava Lucio Dalla, ma qui – su questi tavoli di plastica – fa meno paura.
Daniele Mazzacurati
Attore
Diso, Lecce
Prospettive italiane
Diso é un piccolo comune leccese di soli 3.000 abitanti. La sua posizione strategica ha permesso la nascita di più di 20 strutture alberghiere grazie alle quali il turista é libero di muoversi liberamente per tutto il Salento ammirando le meraviglie che esso offre. Il centro storico di Diso, come tutti quelli dei 97 comuni della provincia di Lecce, offre meravigliosi scorci che fanno tornare con la mente indietro di molti anni.
Andrea Di Taranto
Studente
Rosignano Marittimo, Livorno
The wind paints the bay
Alcune volte, se sai attendere, il vento gira, allora l’aria si fa limpida e nella baia esplodono i colori.
Pietro Valdinoci
Giardiniere
Spaccanapoli, Napoli
Phérein
Primi passi a Napoli. Prima sera. Prima Notte. Di Napoli avevo solo una vaga idea.
Si, proprio quella... Quei “cliché” da ignorantona.
E questo è il mio primo scatto a Napoli.
Da allora sono tornata 5 volte in due anni.
Mi sono innamorata, in un attimo, in un secondo... di Pasolini, La Pietà, Zilda, la pizza fritta, mammt etc...
Perché Napoli spacca. Spacca un non so che. Ti spacca il cuore, te lo spappola, te lo culla e te lo aggiusta... “Ccà nisciuno è fesso”.
Tiziana Vergari
Artista
Monte Isola, Brescia
Simmetria di tradizione
Passeggiando per le strade di Monte Isola l’atmosfera si profuma di antiche usanze e si colora di mille sfumature.
Nicolò Gallingani
Studente
Roccaraso, L’Aquila
Lost
Un giorno di ordinaria follia.
Carlo Andrea Coscia
Imprenditore
Venezia
Venice, early morning
Ci sono luoghi che conosciamo bene e ci sono giorni a ricordarci quanto tutto muta. Quiete. Nebbia. Venezia. Come non l’avevo mai vista.
Carlo Pontorno
Designer
Porcia, Pordenone
Laghetto di Porcia
Questo è il mio piccolo angolo di paradiso e si trova proprio nel cuore della piccola cittadina di Porcia, in Friuli Venezia Giulia. Sullo sfondo sorge imponente il castello della città, costruito in pietra d’Istria nei primi anni del Seicento dagli architetti Francesco e Tommaso Contini.
Giulia Bottone
Studente
Fermo
Attimo sospeso
Se ti trovi qui in questo momento è perché il tuo appuntamento è uguale al mio... in un attimo sospeso.
Roberta Angelini
Casalinga
Iglesias, Cagliari
Grotta Azzurra, Masua
Si dice che, osservando attentamente, si possa riconoscere il profilo della Sardegna disegnato dai contorni dell’ingresso. Compito non facile quando si è distratti dall’azzurro della grotta.
Michele Porceddu
Fisioterapista
Lago di Antorno, Auronzo di Cadore, Belluno
I ponti ci salveranno
Un ponte. Un elemento semplice ma che porta con sé un importante significato. Credo che restituisca una dimensione umana in quest’epoca dove tutto è digitale. Per arrivare in vetta occorre fatica, occorre sporcarsi le mani, occorre sudare, aver freddo magari; ma un ponte è lì che ti aspetta per farti attraversare facilmente il punto più duro. Un ponte, umano.
Andrea Calvaresi
Studente
Roghudi, Reggio Calabria
Roghudi Vecchio
Sopra un grande dente di roccia al centro della fiumara Amendolea, tra i monti e i dirupi della Calabria greca, il borgo fantasma di Roghudi Vecchio.
Sara Babusci
Giornalista
Mombello, Limbiate, Monza e Brianza
< Voi mi odiate e io per dispetto vi amo >
Il manicomio di Mombello è stato considerato uno dei 10 posti più spaventosi al mondo. Mi sono trovato a girare tra gelide stanze con i resti degli arredi originali e quasi mi sembrava di udire le strazianti voci dei pazienti che ancora rieccheggiano tra i corridoi. Sul muro di una di queste un messaggio potente, quasi fosse scolpito a memoria imperitura nel tempo.
Emanuele Concadoro
Regista
Jesolo, Venezia
Attimi di dimenticanza
Amo i fari, guardiani del mare. Rappresentano la determinazione, la sicurezza e la forza di affrontare le avversità in solitudine.
Michele Marzotto
Designer
Ancona
Sotto la Serpe
La Serpe si sa, spaventa. Ma qui aiuta, serve a salire velocemente dal porto al Colle Guasco. Specie se sulla serpa, il sedile del cocchiere da cui ha origine il nome.
Fabio Sabbatini
Consulente marketing e comunicazione
Termoli, Campobasso
L’eleganza del riccio
Il mare: profumi, forme e colori di un elemento imprescindibile della nostra bella Italia.
Salvatore Modica
Impiegato tecnico
Torino
Colori d’autunno
Una cartolina da una magica città.
Ilenia Albano
Studentessa
Reggio Calabria
Guarda dove vai...
Il Tapis Roulant sito in Reggio Calabria rappresenta un opera discussa, complessa ma nello stesso tempo utile soprattutto alle persone più disagiate dal punto di vista della libertà di movimento. Non sapremo mai chi avrà ragione o meno ma, come per il resto dell’Italia, è preferibile portare avanti la cultura del fare.
Rosanna Spadafora
Mamma a tempo pieno
San Quirico d’Orcia, Siena
Io ti aspetto
“Se non ci metterai troppo, ti aspetterò tutta la vita.”
Cronaca di una giornata passata ad aspettare, in un posto meraviglioso: la Val d’Orcia.
Alba Parrini
Giornalista e assistente
Torino
Una bici per favore
In Italia ci sono luoghi in cui sulla bici cresci e invecchi. In bici ridi. Corri sotto la pioggia. In bici viaggi persino. Una bici è molto di più di un semplice veicolo, la bici è sogno, libertà e passione!
In Italy you can grow and even get old on a bike. On a bike you laugh. You race under the rain. On a bike you can even travel. A bike is a lot more than a simple vehicle, the bicycle is like a dream, it is liberty and passion!
Barbara Castagnoli
Digital marketing specialist
Bologna
Street Art
L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.
{Pablo Picasso}
Cinzia Gabriele
Social media consultant
Alassio, Savona
Arasce che innamora il sole
In qualche parte del mondo
una capanna tra gli alberi
sopra una piccola spiaggia
accarezzata dal mare.
{Luigi Tenco}
Giulia Oliveri
Faccio cose, fotografo gente
Siracusa
Siculamente
Le estremità possono attirare lo sguardo incredulo come fa un adolescente che per la prima volta sperimenta la femminilità. Una di queste italiche estremità si chiama Sicilia. Lo sguardo è il mio… che adulto non ho mai voluto diventarlo fino in fondo… siculamente.
Giovanni Benedetti
Minivip