Symmetry
Milano
La luce dell’alba rende la Galleria Vittorio Emanuele II davvero magica e suggestiva.
Alberto Papiri
Studente
Piombino, Livorno
Come un gabbiano
Mi piace guardare le cose dall’alto e, a volte, pensare di essere un gabbiano per vedere dalla sua prospettiva.
Lorenzo Coscia
Fotografo
Courmayeur, Aosta
Sulle orme del grande Walter
Non tutti quelli che vagano si sono persi.
Avere un strada incerta davanti ai nostri piedi ci dà lo spunto nel crearcene una propria per arrivare dove siamo diretti.
Michele Staropoli
Consulente informatico
Gubbio, Pesaro-Urbino
I never worry now that is a lie
L’Italia è il posto dove la bellezza brilla anche nei giorni piovosi.
Matteo Bermat
Sviluppatore
Trevi, Perugia
Trevi
In giugno il contadino cura le coltivazioni nei campi e negli orti. In luglio taglia il fieno, cioè l’erba per le mucche. In agosto miete il grano, cioè lo taglia con il falcetto, e lo porta a casa con il carro. Con il grano si fa la farina per il pane che si mangia tutto l’anno.
Christian Macias
Magazziniere
Capo Rizzuto, Crotone
Le Castella
Il magnifico castello calabrese durante un tramonto.
Daniele Ligato
Studente
Reggio Calabria
Passero d’Italia
L’imbeccata del passero..
Carmelo Fiore
Impiegato
Lago di Toblino, Trento
La voce della natura
Amo il mio Paese, la mia Terra, la mia Gente. Amo viaggiare e cogliere da ciascun viaggio qualcosa di speciale.
Giampiero Paterlini
Studente
Monastero dei Benedettini, Catania
Barocco in salsa siciliana
Gioiello del barocco siciliano.
Martoriato e distrutto da terremoti e colate laviche, oggi splende come non mai. Esempio di rinascita.
Antonio Carini
Chef

Gaeta, Latina
Il golfo
Cartolina da Gaeta.
Martina Granatiere
Studentessa

Colletorto, Campobasso
Vallata diga di Occhito
Fra i confini di Molise e Puglia a ridosso della Diga di Occhito nascono queste bellezze.
Luca Ianiri
Studente

Napoli
Murale di Totò
Dunque vediamo un po’, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?
{cit. Totò peppino e la malafemmena}
Maria Rosaria Scinti Roger
Casalinga

Isola Verde di Chioggia, Venezia
Conchiglia
Mi hanno portato una conchiglia
Dentro canta
un mare di carta
Il mio cuore
si riempie d’acqua
con pesciolini
d’ombra e d’argento
Mi hanno portato una conchiglia
{Federico Garcia Lorca}
Valentina Di Silvio
Impiegata

Torino
Sisters on tour
Un’immagine al di fuori dell’ordinario, nel luogo dove Dario Argento girò “Profondo Rosso”.
Emanuele Zola
Studente

Trieste
Scala dei Giganti
La vista perfetta.
Marco Messina
Impiegato

Imperia Oneglia, Imperia
La sconosciuta
Questa foto scattata in un caldo pomeriggio estivo raffigura il porticciolo di Imperia Oneglia, città che ricordo di aver visitato in rarissime occasioni nonostante disti soltanto 45 km da casa mia! Spesso sogniamo di partire per luoghi lontani, di esplorare altri continenti e conoscere culture diverse ma ci lasciamo sfuggire piccole perle che si trovano praticamente sotto il nostro naso, come è successo a me :)
Greta Resasco
Praticante avvocato

Pergolese, Trento
Mele rosse
La bellezza del nostro Paese è in ogni dove. La meraviglia è raggiungibile ad ogni sguardo. Scenari irripetibili e colori mozzafiato esplodono nell’alternarsi delle stagioni. La magia del semplice è ciò che tutti dovremmo imparare.
Diana Gelmetti
Casalinga
Nesso, Como
Perdersi dopo aver trovato il “Nesso”
Un piccolo angolo sperduto. Con una passeggiata tranquilla e romantica raggiungiamo il ponte che regala una vista sul lago di Como e, in lontananza, su delle piccole cascate.
Samuele Garau
Operaio
Pienza, Siena
Spying
Il momento della cena è importantissimo. E se il ristorante è chiuso? Allora spiamo dalla porta, sperando che qualcuno ci apra...
Enrica Panà
Consulente, avvocato
Tropea, Vibo Valentia
Santa Maria dell’Isola
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola costruita su uno scoglio simbolo di Tropea e della Calabria.
Alberto Sposato
Artigiano
Via Mala, Val di Scalve. Colere, Bergamo
D’inverno
Una mattina invernale, un sole pallido, il freddo, il silenzio interrotto solo dal rumore del ghiaccio che scricchiola sotto i colpi del piccone e l’adrenalina nell’aria.
Stefano Dioni
Designer
Siracusa
Prospettive Siracusane
Prospettive Italiane. Le preferisco.
Andrea Salemi
Art director
Imperia
Un ciuchino a Bussana Vecchia
Bussana Vecchia è una frazione collinare del Comune di Sanremo. Il violento terremoto del 23 febbraio 1887 semidistrusse il paese e gli abitanti superstiti dovettero evacuarlo e ricostruire così nuove abitazioni più a valle.
Fa strano, ma a sua volta è carino oggigiorno passeggiare per le vie di questo borgo diroccato e vedere che personaggi di varie nazionalità l’hanno trasformato in un caratteristico “villaggio di artisti”in un’ambientazione da borgo medioevale.
Alessandra Pezzali
Artista dilettante
Rovigo
Spaghetti alle vongole
Mangiare buon cibo è il primo passo verso la felicità!
Eva Degli Agostini
Communication Manager
Tropea, Vibo Valentia
Sapori di Calabria
Tipici prodotti calabresi.
Filippo Labate
Fotografo
Reggello, Firenze
Sammezzano Castle
Fascino d’Oriente tra le colline toscane.
Greta Gabaglio
Libera professionista
Fossacesia, Chieti
La magia dei trabocchi
Un tempo sui trabocchi vivevano le famiglie dei pescatori più poveri... e io da piccola li immaginavo lì, poveri ma felici... perché quando hai davanti tutto quel cielo e tutto quel mare, come puoi non essere felice?
Valentina Di Giacomo
Moda
Corato, Bari
Alta Murgia
Paesaggio delle campagne pugliesi a ridosso dell’Alta Murgia.
Alberto Iurilli
Social media manager